“I diritti delle donne sono una responsabilità di tutto il genere umano; lottare contro ogni forma di violenza nei confronti delle donne è un obbligo dell’umanità; il rafforzamento del potere di azione delle donne significa il progresso di tutta l’umanità.”
Kofi Hannam
La violenza fisica di un uomo su una donna può provocare gravi lesioni o la morte. Ma, la ricerca ha dimostrato che qualsiasi comportamento violento e di controllo, non solo la violenza fisica, mette le donne a rischio di una serie di disturbi fisici e di problemi di salute mentale. Inoltre potrebbe farle sentire inutili, impotenti, inadeguate.
Le forme di violenza e di comportamenti controllanti dell'uomo

- intimidisce o spaventa qualcuno
- insulta qualcuno
- fa vergognare o umilia qualcuno
- danneggia le proprietà di
qualcun’altro o le cose che stanno loro a cuore
- cerca di controllare il
comportamento di qualcun’altro: dove va, chi vede, quello che fa
tiene qualcuno sotto sorveglianza
- obbliga qualcuno a prendere parte
ad atti sessuali quando non vuole
- assume il controllo totale delle
finanze o fa debiti in nome di qualcun’altro senza il suo consenso
- fa qualsiasi altra cosa che fa sentire qualcuno insicuro,
maltrattato o incapace di vivere liberamente.
Segnali di violenza
Le donne si sentono vulnerabili e insicure a causa della violenza
domestica e spesso trovano molto difficile parlare di quello che
stanno attraversando. Uno degli aspetti più negativi della violenza
è che le donne spesso finiscono per pensare che è stata colpa loro
e si vergognano.
Elenco di consigli su quali sono i
segnali su cui puoi mettere l’attenzione
- sembrare spaventata del suo partner o essere sempre molto ansiosa di soddisfarlo
- avere un atteggiamento cauto quando è presente il suo partner come se 'camminasse sulle uova'
- scegliere di non frequentare i suoi amici o parenti o tagliare corto nelle conversazioni telefoniche quando il suo partner è in casa
- dire che il suo partner la costringe o le fa pressioni per avere rapporti sessuali, o che ha rapporti sessuali per far piacere a lui, anche se a lei non va
- parlare della 'gelosia', del 'cattivo umore' o della 'possessività' del suo partner
- sembrare ansiosa o depressa
- aver perso la fiducia in se stessa o essere insolitamente tranquilla
- avere lesioni fisiche come lividi, fratture, distorsioni o tagli (e potrebbe non dare spiegazioni per tali lesioni)
- sembrare restia a lasciare i suoi figli con il suo partner.
- I suoi bambini possono sembrare impauriti del suo partner,
avere problemi di comportamento, o sembrare molto ritirati o
ansiosi, ma potrebbero anche essere bravi a scuola, passare molto
tempo fuori casa ed essere all’apparenza molto tranquilli.

- Criticarla o umiliarla davanti ad altre persone
- Decidere per lei su tutto (ad esempio controllando tutti i soldi, dicendole chi può vedere e cosa può fare)
- Controllare i suoi movimenti: chiamandola spesso, seguendola, interrompendola quando è al telefono o quando esce con gli amici o insistendo per accompagnarla da qualsiasi parte (questo potrebbe accadere durante il rapporto o dopo che la donna ha chiuso il rapporto).
- Accompagnarla dappertutto anche a fare la spesa e sembrare un marito molto attento
Non è mai colpa sua
Indipendentemente da quello che una donna dice o fa, non è mai
responsabile della violenza di un uomo. La responsabilità è solo di
chi agisce la violenza!
Usare comportamenti violenti e controllanti contro una
partner/compagna/moglie è una scelta. Gli uomini che sono violenti
verso i membri della famiglia, normalmente non si comportano così
con le altre persone.
Gli uomini violenti tendono a trovare delle scuse per il loro
comportamento violento; tra queste scuse c'è l'educazione, l'alcool,
lo stress, oppure il dar la colpa alla partner e/o lei potrebbe dare
la colpa a se stessa. Quest'ultima scusa è molto comune poiché nel
dar la colpa all'altro non si assume la responsabilità delle sue
azioni.
Telefonate al Telefono Rosa 1522,
chiedete aiuto a parenti e amici per
la vostra sicurezza personale. Perché sia che si tratti di violenza
fisica, di violenza sessuale o di violenza psicologica, nessun uomo
deve permettersi di utilizzare la sua forza e la sua presunta
virilità per sovrastare una donna.
“La violenza distrugge ciò che vuole difendere: la dignità, la libertà, e la vita delle persone.”
Giovanni Paolo II
*