mercoledì 8 febbraio 2023

 LA CARTA DI RESPONSABILITA' NELLA GIORNATA MONDIALE CONTRO IL BULLISMO


In una giornata come questa ritrovarci insieme per dire NO al Bullismo è fondamentale. Infatti i dati rilevati dalla Piattaforma Elisa 2020-2021  evidenziano che il 22,3% degli studenti ha subito atti di Bullismo e 1/5 un quinto avviene nei social media.  

Alla fine degli interventi della giornata è stata presentata la Carta di Responsabilità. Un lavoro nato dalla necessità di fare qualcosa dopo l'omicidio di Willy Montero Duarte avvenuta il 6 settembre 2020. Willy è stato ucciso durante una serata che doveva essere di divertimento invece ha subito un pestaggio nel tentativo di difendere un amico. La brutalità del pestaggio avventa da parte di 4 ragazzi ad oggi ha un forte impatto nella nostra memoria. Ci ricorda la banalità del male.


Alcune foto della giornata.


Insieme a tutti gli istruttori e i maestri di arti marziali


Ginfranco Rosi


Lorenzo Bernardi miglior giocatore di Pallavolo del XX secolo



I 10 punti della CARTA DI RESPONSABILITA' li possiamo indistintamente applicare nella nostra quotidianità e non solo nelle palestre.

Ecco i punti: 

LE MANI LE USANO I DEBOLI.     

SI E' CIO' CHE SI FA. 

IL NOSTRO COMPORTAMENTO CI IDENTIFICA.

LA VIOLENZA E' UNA SCELTA SI PUO' SCEGLIERE DI NON ESERCITARLA. 

I TUOI COMPORTAMENTI HANNO CONSEGUENZE

SEI RESPONSABILE DI CIO' CHE FAI. 

GLI ALTRI VANNO SEMPRE RISPETTATI. 

NON RISPONDERE A PROVOCAZIONI.

GLI ALTRI "I DIVERSI" SONO UGUALI A TE.

INSIEME SI E' PIU' FORTI.


Grazie per avermi invitato. Sono molto onorata che il mio lavoro “Carta di Responsabilità” sia stata donata dal Questore a tutti gli insegnanti del territorio umbro di arti marziali e sport di combattimento. Un lavoro che dovrebbe entrare insieme al fair play in tutte le palestre.

Grazie ancora a Massimo Pici e a tutto il Siulp per aver dato “gambe” alla carta.





lunedì 12 dicembre 2022

 Come affrontare il Natale dopo un lutto










Il Natele non è per tutti un momento di gioia. Dopo un lutto è una data molto difficile da vivere poichè la sofferenza e la nostalgia della perdita di un caro possono pesare più che mai nel periodo natalizio.

Chi vive questo sentimento è ancor più infastidito dalle luci e da tutta l'atmosfera festosa, ecco allora alcune accortezze che possono in parte alleviare il dolore:

1. cercare di manifestare i sentimenti di dolore
2. creare nuove tradizioni
3. dedicare un momento al ricordo

venerdì 25 novembre 2022



25 Novembre

Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne

Anche quest'anno sono molte le donne uccise dagli uomini che dicevano di amarle. 
Ho deciso di scrivere qui il loro nome per non dimenticarle poichè spesso anche da morte non vengono nominate ma ricordiamo il caso di femminicidio attraverso il nome e il cognome dell'assassino.

Gennaio 11 donne uccise

-Guglielmina Pasetto Domenica 5

-Franca Franchini Sabato 8

-Carol Maltesi Lunedì 10

-Nadia Bergamini Venerdì 14

-Moglie di E.N. Sabato 15 (non si riesce a trovare il nome in nessun articolo di giornale)


-Simona Michelangeli Martedì 18

-Silvana Laurent Mercoledì 19

-Maria Trentina Venerdì 21

-Albertina Creola Martedì 25

-Alexandra Ballocchio Mercoledì 26

-Alessia Tardino Mercoledì 26


Febbraio 5 donne uccise

-Rosa Alfieri Martedì 1

-Daniela Cadeddu Sabato 5

-Donna uccisa (non si riesce a trovare il nome in nessun articolo di giornale) Lunedì 14

-Liliana Caterina Mancusa Sabato 26

-Flora Matteucci Lunedì 28


Marzo 11 donne uccise

-Anna Borsa Martedì 1

-Alessandra Frati Giovedì 2

-Vincenzina Ribecco Mercoledì 9

-Maria Ballardini Giovedì 10

-Anastasia Bondarenko Giovedì 10

-Naima Zanon Sabato 12

-Ada Pivano Domenica 13

-Lorenza Zonin Martedì 15

-Carol Maltesi Domenica 20

-Tiziana Gatti Lunedì 21

-Giada Rossin Giovedì 24

-Viviana Micheluzzi Martedì 29

-Liliana Caterina Mancuso Mercoledì 30


Aprile 6 donne uccise

-Inirida Roa Sierra Venerdì 1

-Romina Vento Martedì 19

-Fabiola Colnaghi Mercoledi 20

-Angela Avitabile Venerdì 22

-Sonia Solinas Martedì 26

-Viviana Farolfi Martedì 26


Maggio 6 donne uccise

-Alice Scagni Domenica 1

-Romina De Cesare Martedì 3

-Stefania Pivetta Mercoledì 4

-Giulia Maja Mercoledì 4

-Miranda Pomini Mercoledì 11

-Noelia Rodriguez Chura Giovedì 19


Giugno 13 donne uccise

-Nevila Pjetri domenica 5

-Camilla Bertolotti martedì 7

-Jenny Gabriella Serrano mercoledì 8

-Lidjia Miljcovic giovedi 9

-Gabriela Serrano giovedì 9

-Lorena Puppo Venerdì 10

-Gabriella Trandafir lunedì 13

-Renata Alexandra Lunedì 13

-Elena Del Pozzo Martedì 14

-Elisabetta Molaro Mercoledì 15

-Filomena Galeone Giovedì15

-Donatella Miccoli Domenica 19

-Cristina Peroni Sabato 25


Luglio 11 donne uccise

-Domenica Caligiuri Sabato 2

-Nadia Zanotta Domenica 3

-Caterina Debora Pagano Domenica 10

-Anna Maria D'Eliseo Venerdì 15

-Imma Fontanella Domenica 17

-Valentina Di Mauro Lunedì 25

-Elisabetta Esposito Lunedì 25

-Valentina Giunta Martedì 26

-Marzia Bettino Mercoledì 27

-Kristina Gallo Venerdì 29

-Sonia Diolaiti Sabato 30


Agosto 2 vittime

-Silvana Arena Domenica 7

-Nina Gryshak Giovedì 18

-Alessandra Matteuzzi Martedì 23


Settembre 4 donne uccise

-Giuseppina Fumarola Giovedì 1

-Carla Cintelli Venerdì 16

-Lilia Patranjel Venerdì 23

-Maria Facchinetti Venerdì 23


Ottobre 8 donne uccise

-Ilaria Sollazzo Domenica 2

-Noemi Cabral Mercoledì 5

-Ilaria Maiorano Martedì 11

-Alexandra Elena Mocanu Mercoledì19

-Valeria Baldini Venerdì 21

-Silvia Di Noi Sabato 22

-Maria Luisa Bazzo Lunedì 24


-Rosanna Iantorno Martedì 25


Ci sono altre donne che vengono uccise sempre per mano di uomini ma di cui si parla molto meno e neanche davanti ad un femminicidio vengono nominate son le donne trans che spesso per vivere si prostituiscono. Non parlandone si annulla l'identità della vittima e se vengono nominate subiscono una spettacolarizzazione e una vittimizzazione secondarie che non è altro che figlia di una cultura patriarcale. Oggi dovremmo ricordare anche loro.

mercoledì 16 novembre 2022

 I segnali per riconoscere un uomo che può agire violenza all'interno della relazione affettiva.



Ecco i segnali che non dobbiamo sottovalutare:

- violenza verbale: denigrare, offendere la partner o addirittura amici e colleghi

- gelosia eccessiva su comportamenti della partner, critiche sul modo di vestire, controllo del cellulare

- irascibilità e aggressività verso le cose della donna o/e verso animali domestici

- intolleranza alle difficoltà quotidiane come il traffico in auto

- vittimismo; l'abusante si sente costantemente vittima di tutto e di tutti. Si sente incompreso


giovedì 6 ottobre 2022

Rispetto

Il rispetto è alla base di qualsiasi relazione, anche quella con noi stessi. E' un atteggiamento ed un comportamento che favorisce le relazioni sane che si dimostra attraverso l'empatia.

Realmente si da rispetto all'altro quando lo accettiamo per come è attraverso il non giudizio guardando le sue caratteristiche come parte della sua unicità.

Rispettare diventa difficile quando ci si mette in una posizione di dominanza e di forza senza mai pensare che possano esserci persone e opinioni diverse dalle nostre.

Senza rispetto la relazione non è sana. 




mercoledì 21 settembre 2022

 Arriva l'autunno circondiamoci di persone "vitamina"






Le persone "vitamina" sono tutte quelle persone che ci sono, sanno stare nelle relazioni. Non sono sfuggenti, incoraggiano aiutano, non criticano e non danno soluzioni non desiderate. Sono quelle che regalano benessere tramite la loro empatia e la loro capacità di problem solving. Sono tutte quelle persone che ti mostrano il bicchiere mezzo pieno della vita.