Secondo Robert Hare, la lista dei sintomi e dei comportamenti che indicano una psicopatia è stata inizialmente sviluppata per valutare la condizione mentale delle persone che commettono crimini ed è comunemente usata per individuare le persone che possono manifestare tratti e tendenze di uno psicopatico. La maggior parte dei professionisti della salute mentale definisce uno psicopatico come un predatore che si avvale di altri usando fascino, inganno, violenza e altri metodi per ottenere quello che vuole. Identifica uno psicopatico utilizzando la lista di Hare per la psicopatia e confidando nella tua intuizione.
Identificazione di uno Psicopatico con la Lista di Hare
Uno psicopatico indosserà una "maschera" di sanità mentale che lo rende simpatico e piacevole.
Gli psicopatici spesso credono di essere più intelligenti o più potenti di quello che realmente sono.
Quiete, tranquillità e riflessione non sono amate dagli psicopatici. Hanno bisogno di attività e di intrattenimento costante.

Uno psicopatico dirà ogni sorta di bugie, dalle cosiddette bugie bianche, quelle piccole e innocenti, fino a enormi storie destinate a trarre in inganno.
5 Valuta il livello di manipolazione
Tutti gli psicopatici sono identificati come astuti e sono in grado di convincere le persone a fare ciò che normalmente non potrebbero fare. Per manipolare, sfruttano i sensi di colpa, la forza e altri metodi subdoli.
6 Individua eventuali
sensi di colpa
L'assenza di un qualsiasi senso di colpa o rimorso è un segno di psicopatia.

Gli psicopatici dimostrano reazioni emotive poco profonde per i decessi, le lesioni, i traumi o gli altri eventi che normalmente causerebbero una risposta più profonda.
8 Cerca una mancanza
di empatia
Gli psicopatici sono insensibili e non hanno modo di relazionarsi con i non psicopatici.
Gli psicopatici sono spesso dei parassiti: significa che vivono sulle spalle di altre persone.
10 Osserva il comportamento della persona
La lista di Hare comprende tre indicatori di comportamento: inadeguato controllo del comportamento, promiscuità sessuale e precoci problemi di comportamento.
11 Considera gli obiettivi
Gli psicopatici hanno obiettivi irrealistici per il lungo termine. O sono del tutto privi di obiettivi o, se li hanno, sono irraggiungibili e basati sull'esagerato valore attribuito ai propri successi e abilità.
12 Valuta se la persona è impulsiva o irresponsabile.
Entrambe queste caratteristiche sono la prova della psicopatia.
13 Considera se la persona riesce ad accettare delle responsabilità
Uno psicopatico non ammetterà mai di essere nel torto e mai confesserà sbagli ed errori di giudizio
14 Esamina le relazioni coniugali
Se ci sono stati molti matrimoni a breve termine, aumentano le possibilità che la persona sia psicopatica.

Molti psicopatici mostrano comportamenti delinquenziali nella loro gioventù.
16 Verifica la versatilità criminale
Gli psicopatici sono in grado di cavarsela quasi in ogni situazione. A volte potrebbero anche farsi prendere, ma la capacità di essere flessibili quando commettono crimini è un indicatore.
17 Nota se questa persona si presenta sempre come un "povero ragazzo" da compatire
Gli psicopatici sono esperti nel manipolare le nostre emozioni e insicurezze mostrandosi come "poveri ragazzi che hanno subito ingiustizie", abbassando così le nostre difese affettive e rendendoci vulnerabili per poterci sfruttare meglio in futuro. Se questa tattica psicologica è continuamente combinata ad azioni inaccettabili e cattive, si tratta di una potente avvisaglia sulla vera natura di questa persona.
Gli psicopatici sono esperti nel manipolare le nostre emozioni e insicurezze mostrandosi come "poveri ragazzi che hanno subito ingiustizie", abbassando così le nostre difese affettive e rendendoci vulnerabili per poterci sfruttare meglio in futuro. Se questa tattica psicologica è continuamente combinata ad azioni inaccettabili e cattive, si tratta di una potente avvisaglia sulla vera natura di questa persona.
18 Presta estrema attenzione al modo in cui questa persona tratta gli altri
Gli psicopatici sono generalmente inclini a sminuire, umiliare, maltrattare, deridere e anche attaccare fisicamente (o uccidere, in casi estremi) le persone che normalmente non porterebbero loro nessun beneficio, come i subordinati, le persone fisicamente fragili o di rango inferiore, i bambini, gli anziani e soprattutto gli animali. Ricorda le famose parole di Arthur Schoepenhauer: "una persona che danneggia o uccide gli animali non può sicuramente essere una persona buona"
Nessun commento:
Posta un commento