![]() | ||||
![]() | ||||
![]() | ![]() | |||
UNA BORSA PIENA DI AFFETTO. Shopping compulsivo, la mania dell’acquisto che può essere paragonata ad un disturbo alimentare: così come l’abbuffata di cibo è assolutamente incontrollabile e crea frustrazione
Shopping compulsivo, la mania dell’acquisto che può essere paragonata ad un disturbo alimentare: così come l’abbuffata di cibo è assolutamente incontrollabile e crea frustrazione
Lo shopping compulsivo è un vero e proprio sintomo, correlato con un disturbo dell'alimentazione.
Infatti possiamo rilevare come lo questa mania dell'acquisto sia caratterizzata delle stesse emozioni che rilevano in una abbuffata alimentare. È animato proprio dalla medesima necessità di colmare un vuoto interiore; tentativo che, a posteriori, ovviamente, risulta essere fallimentare e crea frustrazione e sensi di colpa.
Così come l'abbuffata di cibo, lo shopping compulsivo e assolutamente incontrollabile nel momento della compulsione fin ad arrivare a spendere grandi somme di denaro.
Il momento dell'acquisto assume una connotazione trasgressiva, questo causa un aumento dell'adrenalina che progressivamente crea e mantiene la dipendenza dal sintomo.
Come l'abbuffata lo shopping compulsivo ha gli stessi meccanismi. Non sono acquisti mirati, non è importante sapere cosa comprare, l'importante è' riempire quel vuoto e sedare quella sofferenza mai placarla veramente.
Esattamente come dopo avere ingerito grandi quantitativi di cibo quando"l'effetto della dose"svanisce ecco arrivare il senso di colpa.
Arginare e curare questo sintomo è possibile chiedendo aiuto a specialisti psicologi che porteranno la persona affetta da shopping compulsivo a ragionare sul personale bisogno di riempire la "borsa di affetto".
Si è visto da studi scientifici il forte legame tra "l'acquisto sfrenato" e la dipendenza dalla famiglia di origine o da chi provvede economicamente al mantenimento della persona affetta. Ma va ricordato che ogni persona ha vissuti differenti e dovrà fare un suo percorso di rielaborazione fino a rinunciare a quel apparente godimento malato e deleterio per la mente e per il salvadanaio.
Dott.ssa Lucia Magionami
Psicologa-Psicoterapeuta
|
giovedì 14 maggio 2015
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento