
La violenza Intrafamilare: il corso di formazione con l'Associazione Margot
Giovedì 10 Settembre 2015 11:23 | Scritto da Redazione | E-mail
Cultura e Società
Aperte le adesioni al corso di formazione "La violenza Intrafamiliare. Come riconoscerla, individuare gli indicatori psicologici ed intervenire" promosso dall'Associazione Margot che da quando si è costituita, nel gennaio del 2013, si è occupata costantemente di violenza di genere (pur essendo aperta anche a temi più ampi della tutela dei diritti umani e della sicurezza).
Il corso, organizzato in collaborazione con margotproject ecm crescere agenas, si terrà il 15 e il 16 ottobre presso la Sala Falcone Borsellino di Palazzo della Provincia a Perugia, ed è rivolto a Psicologi, psicoterapeuti, educatori, assistenti sociali, medici, operatori sanitari, insegnanti, membri delle forze dell’ordine e , in generale, operatori impegnati a vario titolo con vittime di violenza di genere.
La violenza intrafamiliare o di coppia è uno dei fenomeni sociali più nascosti e pericolosi - si legge nella nota dell'evento -. L'obiettivo del corso è di fornire ai partecipanti gli strumenti per riconoscerla, distinguendola dal conflitto, individuandone tanto le forme quanto gli indicatori e predittori psicologici al fine di intervenire adeguatamente, prestando alle vittime il sostegno necessario. Per far ciò è spesso necessario lavorare in equipe, sapendo come interagire correttamente con gli altri soggetti coinvolti (psicologi, medici, assistenti sociali, avvocati, forze dell'ordine) verranno, quindi, fornite nozioni psicologiche, mediche e giuridiche per poter progettare un percorso di aiuto adeguato alle vittime di violenza. Da ultimo si parlerà di come utilizzare tecniche comunicative non violente, anche al fine di disinnescare potenziali situazioni di conflitto.
Informazioni:
Accreditamenti - L'evento è stato accreditato ECM n 136135 n. 20 punti per le seguenti figure professionali: psicologi, infermieri, fisioterapisti, medici di medicina generale, neurologi, geriatri, ostetrici, scienze dell’alimentazione e dietistica
Attestato - Al termine del convegno verrà rilasciato attestato di frequenza
Ospitalità alberghiera - Informazioni su www.margotproject.org
Prezzi - Il prezzo del convegno è di euro 150 con rilascio ECM e di euro 80 senza ECM. Iscrizioni entro e non oltre il 30 settembre 2015.
Modalità di iscrizione - Effettuare il pagamento con bonifico bancario. Intestatario: Libertas Perugia Istituto di credito: Unicredit - agenzia Perugia Pallotta IBAN: IT24L 02008 03036 000029391342
Cod BIC SWIFT: UNCRITM1J33. Compilare poi la scheda di registrazione sul sito (QUI) indicando il numero di CRO del bonifico.
Programma:
15 ottobre
8-8.30 Arrivo dei partecipanti
8.35-9.35 Le basi della Comunicazione efficace nelle interlocuzioni di natura aggressiva. Dott. Valentino Maestrini
9.40-10.40 Quadro epidemiologico della violenza di genere. Dott.ssa Vanna Ugolini e Dott.ssa Ippolita Degli Oddi
10.45-11 Pausa caffè
11.05-12.05 Definizione di violenza, le forme di violenza, stereotipi da sfatare e visione del video “Margherita” regia di Pasquale Rossi. Dott.ssa Lucia Magionami
12.10-13.10 Il ciclo e modelli della violenza e il loro cambiamento Dott.ssa Lucia Magionami
pausa
14.30-15.30 Il paradigma della protezione personale: “Margot e il metodo Open Minds”. Dott. Angelo Biondo
15.35-16.35 Aggressività umana: Analisi e valutazione del rischio, ed identificazione del pericolo, elaborazione di un piano di intervento. Dott. Angelo Biondo
16.40-17.40 Il lavoro con le donne, come rilevare la violenza indicatori e predittivi. Dott.ssa Lucia Magionami
17.45-18.45 Lavoro di gruppo riconoscere la violenza programmare un intervento. Dott.ssa Lucia Magionami
16 ottobre
8.30-9.30 Le conseguenze fisiche della violenza. Dott. Francesco Saverio Romei
9.35-10.35 Le norme vigenti: le tipologie de violenza: Dott. Emanuele Florindi
10.40-10.55 Pausa caffè
11-12 Convenzione di Istanbul sulla violenza di genere. Dott. Emanuele Florindi
12.05-13.05 Violenza e processo: il ruolo del consulente. Dott. Emanuele Florindi
pausa
14.10-15.10 lavoro di gruppo (demo) Le basi della comunicazione non verbale ed i segnali della menzogna. Dott. Angelo Biondo
15.15-16.15 Vittimizzazione secondaria, visione e discussione del Video Complici regia di Pasquale Rossi. Dott.ssa Vanna Ugolini.
16.20-17.20 Tavolo rotonda sulla metodologia di lavoro di Margot Projet coordina la Dott.ssa Vanna Ugolini presenti tutte le figure professionali della Associazione Margot Projet.
17.25-18.25 Conclusione dei lavori compilazione e consegna questionari ecm.
Informazioni: 075.33113 - 371.1810710 - info@margotproject.org
Nessun commento:
Posta un commento